SETTIMANA STABILE ED ASCIUTTA CON LENTO RIALZO TERMICO - Sul Triveneto settimana nel complesso stabile, tra sole e annuvolamenti irregolari più frequenti tra alte pianure e aree montuose; non sono previste precipitazioni degne di nota, al più solo qualche piovasco nelle aree alpine. Temperature inizialmente fredde per la stagione ma poi in graduale rialzo fino a superare nuovamente i 20 gradi in pianura entro la parte finale della settimana. Possibile un peggioramento di matrice atlantica dopo il 13 Aprile ancora da confermare e dettagliare. Restate aggiornati consultando sito e app di 3Bmeteo.
Aggiornato al 08-04-2025 alle 13:01
Fonte: © copyright KNMI
Fonte: © copyright EUMETSAT
MARTEDI': l'alta pressione si rafforza ulteriormente determinando tempo assolato con al più qualche sparuto annuvolamento all'alba. Nello specifico su litorali e pianure occidentali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata; sulle pianure orientali giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; sulle Prealpi nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata; sulle Dolomiti cieli molto nuvolosi o coperti con parziali aperture durante la seconda parte della giornata. Venti deboli settentrionali in rotazione ai quadranti sud occidentali; Zero termico nell'intorno di 1350 metri. Mare poco mosso.
Aggiornato al 08-04-2025 alle 9:30
Sul Monte Grappa oggi cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata, non sono previste piogge nelle prossime ore. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 1°C, la minima di -6°C, lo zero termico si attesterà a 1383m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud. Allerte meteo previste: ghiaccio.
Aggiornato al 08-04-2025 alle 17:01
Fonte: © copyright 3Bmeteo
MERCOLEDI': l'alta pressione garantisce tempo stabile ed in prevalenza soleggiato, seppur con annuvolamenti nel corso del pomeriggio. Nello specifico su litorali e pianure occidentali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata; sulle pianure orientali cieli in prevalenza poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi, salvo maggiore variabilità nelle ore centrali della giornata; sulle Prealpi nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata; sulle Dolomiti nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli piogge in serata. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione ai quadranti sud-orientali; Zero termico nell'intorno di 1500 metri. Mare da poco mosso a quasi calmo.
Aggiornato al 08-04-2025 alle 13:30
Sul Monte Grappa domani cieli in prevalenza poco nuvolosi, con nubi in aumento dal pomeriggio fino a cieli molto nuvolosi con deboli nevicate in serata, sono previsti 0.4cm di neve. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 5°C, la minima di -3°C, lo zero termico si attesterà a 1599m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud. Allerte meteo previste: ghiaccio.
Aggiornato al 08-04-2025 alle 11:30
GIOVEDI': un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorali, pianure occidentali e pianure orientali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata; sulle Prealpi cieli in prevalenza poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi, salvo maggiore variabilità nelle ore centrali della giornata; sulle Dolomiti nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata. Venti molto deboli settentrionali in attenuazione e in rotazione a meridionali; Zero termico nell'intorno di 1950 metri. Mare poco mosso.
Aggiornato al 08-04-2025 alle 14:30
Sul Monte Grappa dopodomani cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento pomeridiano, non sono previste piogge. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 10°C, la minima di 0°C, lo zero termico si attesterà a 2088m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.
Aggiornato al 08-04-2025 alle 13:30
VENERDI': un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorali, pianure occidentali, pianure orientali, Prealpi e Dolomiti cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione ai quadranti sud-orientali; Zero termico nell'intorno di 2700 metri. Mare da quasi calmo a poco mosso.
Aggiornato al 08-04-2025 alle 15:01
Sul Monte Grappa cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 12°C, la minima di 2°C, lo zero termico si attesterà a 3058m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud, al pomeriggio deboli e proverranno da Sud-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.
Aggiornato al 08-04-2025 alle 10:01
SABATO: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorali, pianure occidentali e pianure orientali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata; sulle Prealpi cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale; sulle Dolomiti cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi seppur con nubi in aumento serale fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi. Venti deboli dai quadranti sud-orientali in rotazione ai quadranti sud-orientali; Zero termico nell'intorno di 2800 metri. Mare poco mosso.
Aggiornato al 08-04-2025 alle 12:01
Sul Monte Grappa cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 11°C, la minima di 5°C, lo zero termico si attesterà a 2768m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud. Nessuna allerta meteo presente.
Aggiornato al 08-04-2025 alle 11:01
DOMENICA: la pressione diminuisce favorendo l'arrivo di aria più umida che determina un rapido aumento delle nubi con deboli piogge in serata. Nello specifico sui litorali nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli piogge in serata; su pianure occidentali e Prealpi giornata grigia con cieli molto nuvolosi o coperti e deboli piogge serali; sulle pianure orientali nubi sparse alternate a timide schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi con deboli piogge dalla serata; sulle Dolomiti cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge al mattino ed in serata. Durante il pomeriggio formazioni nebbiose. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione ai quadranti sud-orientali; Zero termico nell'intorno di 3150 metri. Mare poco mosso.
Aggiornato al 08-04-2025 alle 8:30
Sul Monte Grappa nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli piogge in serata, sono previsti 2mm di pioggia. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 8°C, la minima di 4°C, lo zero termico si attesterà a 2981m. I venti saranno al mattino tesi e proverranno da Sudovest, al pomeriggio tesi e proverranno da Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.
Aggiornato al 08-04-2025 alle 8:30
Fonte: © copyright 3Bmeteo
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | -1°C | 6°C | 4°C | 2°C |
Pressione | 1026.6 hPa | 1026.5 hPa | 1024.2 hPa | 1025 hPa |
Vento intensità | 3.9 nodi | 6.6 nodi | 5.4 nodi | 2.4 nodi |
Vento direzione | S | S | S | N |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 1°C | 8°C | 5°C | 4°C |
Pressione | 1023.7 hPa | 1023 hPa | 1020.8 hPa | 1022 hPa |
Vento intensità | 6.2 nodi | 5.9 nodi | 5.4 nodi | 3.4 nodi |
Vento direzione | S | S | S | O |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0.2 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 3°C | 14°C | 10°C | 7°C |
Pressione | 1021.1 hPa | 1021.4 hPa | 1019.9 hPa | 1022.5 hPa |
Vento intensità | 2.6 nodi | 5.2 nodi | 5.1 nodi | 5 nodi |
Vento direzione | SSE | S | O | O |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 6°C | 15°C | 11°C | 8°C |
Pressione | 1020.4 hPa | 1020 hPa | 1016 hPa | 1016.5 hPa |
Vento intensità | 5.4 nodi | 5.8 nodi | 5.2 nodi | 1.5 nodi |
Vento direzione | O | S | S | NNE |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 8°C | 16°C | 11°C | 3°C |
Pressione | 1015.5 hPa | 1016.6 hPa | 1015.7 hPa | 1017 hPa |
Vento intensità | 3.9 nodi | 8.6 nodi | 6.8 nodi | 2.2 nodi |
Vento direzione | SSE | S | S | OSO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 7°C | 14°C | 9°C | 8°C |
Pressione | 1016 hPa | 1015.7 hPa | 1014.5 hPa | 1015.6 hPa |
Vento intensità | 3.8 nodi | 3.8 nodi | 3.4 nodi | 2.7 nodi |
Vento direzione | S | S | S | SE |
Precipitazioni | 1 | 0 | 1.8 | 1.8 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | -6°C | 1°C | 0°C | -2°C |
Pressione | 1026.5 hPa | 1026.5 hPa | 1024.5 hPa | 1024.9 hPa |
Vento intensità | 5.1 nodi | 7 nodi | 5.4 nodi | 4.7 nodi |
Vento direzione | S | S | SSO | O |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | -3°C | 5°C | 2°C | 0°C |
Pressione | 1023.7 hPa | 1023.2 hPa | 1021 hPa | 1022 hPa |
Vento intensità | 5.3 nodi | 6.3 nodi | 4.6 nodi | 2.7 nodi |
Vento direzione | S | S | S | NO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0.4 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 0°C | 10°C | 5°C | 2°C |
Pressione | 1021.2 hPa | 1021.6 hPa | 1020 hPa | 1022.4 hPa |
Vento intensità | 3.5 nodi | 5.2 nodi | 3.5 nodi | 4.4 nodi |
Vento direzione | S | SSO | SO | OSO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 2°C | 12°C | 7°C | 6°C |
Pressione | 1020.7 hPa | 1020.3 hPa | 1016.3 hPa | 1016.4 hPa |
Vento intensità | 3.7 nodi | 5.8 nodi | 4.6 nodi | 1.6 nodi |
Vento direzione | S | SSO | SSO | ONO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 5°C | 11°C | 7°C | 5°C |
Pressione | 1015.6 hPa | 1016.9 hPa | 1015.9 hPa | 1016.9 hPa |
Vento intensità | 3.2 nodi | 7.2 nodi | 6.1 nodi | 9.7 nodi |
Vento direzione | SSE | S | S | SO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 5°C | 8°C | 4°C | 4°C |
Pressione | 1015.9 hPa | 1015.7 hPa | 1014.5 hPa | 1015.6 hPa |
Vento intensità | 10.3 nodi | 8.8 nodi | 7.6 nodi | 7 nodi |
Vento direzione | SO | SO | SO | S |
Precipitazioni | 0 | 0 | 1.6 | 2 |
Negli ultimi giorni, sia gli Stati Uniti che gran parte dell'Europa stanno sperimentando un ritorno del freddo, con temperature sotto la media, gelate tardive e condizioni più invernali che primaverili. A breve sarà la volta dell'Asia orientale. La particolarità è che il freddo avviene in contemporanea su due continenti, apparentemente distanti e indipendenti nei propri regimi meteorologici.
Come spesso accade a queste latitudini, la risposta a quanto avviene si trova nel comportamento della corrente a getto e delle onde di Rossby, le grandi ondulazioni atmosferiche che modellano il tempo sulle medie latitudini. Le onde di Rossby non sono altro che deformazioni del flusso atmosferico occidentale che circonda il nostro emisfero. Quando queste onde diventano molto pronunciate, possono isolare sacche di aria fredda polare e trascinarle verso sud, fino a latitudini insolitamente basse per il periodo.
Ed è esattamente ciò che è avvenuto in questa fase: una saccatura profonda ha interessato gli Stati Uniti centrali e orientali, mentre un'altra ondulazione fredda si è estesa sull'Europa centro-orientale, coinvolgendo anche parte del bacino del Mediterraneo. In entrambe le regioni si sono registrate temperature minime inferiori allo zero, nevicate tardive e gelate dannose per l'agricoltura.
Ma la situazione è destinata a cambiare. Le previsioni dei modelli a media scadenza indicano un progressivo sfasamento delle onde di Rossby, che comporterà una rimodulazione delle anomalie di temperatura: le zone oggi colpite da sacche fredde verranno sostituite da creste anticicloniche più miti, mentre il raffreddamento si sposterà su altre aree. Questo ribaltamento sarà più evidente sull'Asia orientale dove è atteso un brusco raffreddamento sulla Cina settentrionale.
L'attendibilità della previsione è discreta per la configurazione generale ma restano incertezze sui dettagli locali e sulla tempistica. Saranno necessari aggiornamenti nei prossimi giorni per definire meglio il tempo previsto tra Pasqua e Pasquetta.
Ma cosa sta succedendo davvero? La causa non va cercata nei singoli fronti, ma nella memoria profonda dell'atmosfera: tutto nasce dalla rottura del vortice polare stratosferico avvenuta a marzo. Questo evento, se abbastanza intenso, trascina effetti a catena fino alla troposfera, favorendo oscillazioni marcate delle onde atmosferiche che possono generare fasi di freddo fuori stagione da una parte, di caldo dall'altra. Gli effetti della forzatura generata dalla rottura del vortice polare, seppur ancora presenti a fasi alterne, tenderanno ad esaurirsi entro il mese di maggio.
Aggiornato al 08-04-2025 alle 13:01
Fonte: © copyright 3Bmeteo
Anomalie temperature medio termine
Anomalie pioggia medio termine
Anomalie temperature lungp termine
Anomalie pioggia lungo termine
Fonte: © copyright effis.jrc.ec.europa.eu
INTRODUZIONE
Come potrebbe presentarsi la prossima stagione meteorologica.
N.B: Si tratta di scenari, previsioni sperimentali non utili per pianificare attività umane.
Tendenza meteo per la primavera 2025, stagione che potrebbe essere piuttosto piovosa
Aggiornamento del 24 marzo 2025 – Con l’arrivo di marzo diamo il benvenuto alla primavera 2025, ricordiamo infatti che la stagione meteorologica inizia il primo del mese. Ribadiamo come sempre che non è possibile fare una previsione per un’intera stagione, proviamo comunque a tracciare una prima tendenza meteo sulla primavera 2025 utilizzando le ultime uscite dei modelli climatici come NMME, ECMWF e CMCC. Per marzo 2025 possibili anomalie positive di temperatura su buona parte del vecchio continente, ma senza particolari eccessi. Non si evidenziamo particolari pattern per quanto riguarda la pluviometria salvo un leggero sopra media sulla Scandinavia occidentale.
Il mese di aprile 2025 potrebbe vedere invece anomalie negative di precipitazione soprattutto su Europa centrale e Mediterraneo, questi punti comunque sono in disaccordo tra i principali modelli e dunque la tendenza è molto incerta. Prime importanti espansione dell’anticiclone africano possibili nel mese di maggio 2025, ultimo della primavera, e ancora con anomalie di precipitazioni negative soprattutto tra Europa occidentale e Mediterraneo centrale. Seguite comunque costantemente tutti gli aggiornamenti sull’evoluzione meteo per la primavera 2025.
Aggiornato al 24-03-2025 alle 15:05
Fonte: © copyright Centro Meteo Italiano
Anomalie stagionali di temperatura
Anomalie stagionali di pioggia
Fonte: © copyright effis.jrc.ec.europa.eu