ARIA PIU' FREDDA DA NORD IN AVVIO DI SETTIMANA - Il rinforzo dell'anticiclone sull'Europa nord-occidentale determina la discesa di correnti più fredda da Nord sull'Italia e sul Mediterraneo. Sul Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige avremo un generale rinforzo dei venti (di foehn sulle Alpi e di Bora sull'Alto Adriatico) con nevicate sulle Alpi confinali alto-atesine e qualche locale fenomeno di instabilità altrove in un contesto variabile. Temperature in generale calo con il ritorno di gelate in montagna. Nella seconda parte della settimana si rinforza l'anticiclone anche sul Nord Italia con tempo soleggiato. Si consiglia di rimanere aggiornati consultando sito e app di 3Bmeteo.
Aggiornato al 31-03-2025 alle 12:34
Fonte: © copyright KNMI
Fonte: © copyright EUMETSAT
LUNEDI': l'alta pressione interessa gran parte della nostra Regione favorendo condizioni di bel tempo, eccezion fatta per isolati fenomeni pomeridiani. Nello specifico sui litorali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale; su pianure occidentali e pianure orientali cieli inizialmente poco nuvolosi ma con nuvolosità, talora compatta, nelle ore centrali della giornata con associate deboli piogge. Schiarisce in serata; sulle Prealpi cieli inizialmente poco nuvolosi ma con nuvolosità, talora compatta, nelle ore centrali della giornata con associate deboli piogge. Rasserena in serata; sulle Dolomiti nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata. Venti moderati settentrionali in rotazione ai quadranti nord-occidentali; Zero termico nell'intorno di 1600 metri. Mare poco mosso.
Aggiornato al 31-03-2025 alle 11:33
Sul Monte Grappa oggi cieli in prevalenza poco nuvolosi, salvo variabilità nelle ore centrali della giornata, non sono previste piogge nelle prossime ore. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 4°C, la minima di -1°C, lo zero termico si attesterà a 1779m. I venti saranno al mattino molto forti e proverranno da Nord-Nordovest, al pomeriggio tesi e proverranno da Nord. Allerte meteo previste: vento.
Aggiornato al 31-03-2025 alle 18:34
Fonte: © copyright 3Bmeteo
MARTEDI': infiltrazioni umide raggiungono la Regione determinando molte nubi con cieli in prevalenza nuvolosi o molto nuvoloso, ma senza fenomeni degni di nota. Nello specifico sui litorali cieli molto nuvolosi o coperti con parziali aperture durante la seconda parte della giornata; su pianure occidentali, pianure orientali e Prealpi nubi sparse, a tratti più compatte nel pomeriggio, alternate a schiarite per l'intera giornata; sulle Dolomiti nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in attenuazione e in rotazione ai quadranti nord-orientali; Zero termico nell'intorno di 1500 metri. Mare mosso.
Aggiornato al 31-03-2025 alle 11:33
Sul Monte Grappa domani nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 2°C, la minima di -2°C, lo zero termico si attesterà a 1660m. I venti saranno al mattino tesi e proverranno da Nordest, al pomeriggio tesi e proverranno da Est-Nordest. Allerte meteo previste: ghiaccio.
Aggiornato al 31-03-2025 alle 20:33
MERCOLEDI': infiltrazioni umide raggiungono la Regione determinando molte nubi con cieli in prevalenza nuvolosi o molto nuvoloso, ma senza fenomeni degni di nota. Nello specifico sui litorali cieli molto nuvolosi o coperti con ampi rasserenamenti dal tardo pomeriggio fino a cieli sereni o poco nuvolosi; su pianure occidentali e pianure orientali cieli molto nuvolosi o coperti con parziali aperture durante la seconda parte della giornata; sulle Prealpi nubi sparse alternate a timide schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi; sulle Dolomiti cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio. Venti moderati dai quadranti nord-orientali in intensificazione; Zero termico nell'intorno di 1850 metri. Mare mosso.
Aggiornato al 31-03-2025 alle 20:33
Sul Monte Grappa dopodomani nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 5°C, la minima di 1°C, lo zero termico si attesterà a 2012m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nord-Nordovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudest. Nessuna allerta meteo presente.
Aggiornato al 31-03-2025 alle 21:04
GIOVEDI': l'alta pressione si rafforza ulteriormente determinando tempo assolato con al più qualche sparuto annuvolamento all'alba. Nello specifico su litorali e Dolomiti cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata; su pianure occidentali e pianure orientali nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata; sulle Prealpi nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione ai quadranti sud-orientali; Zero termico nell'intorno di 2000 metri. Mare poco mosso.
Aggiornato al 31-03-2025 alle 20:33
Sul Monte Grappa giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 8°C, la minima di -1°C, lo zero termico si attesterà a 2044m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudest, al pomeriggio deboli e proverranno da Sud-Sudovest. Allerte meteo previste: ghiaccio.
Aggiornato al 31-03-2025 alle 10:04
VENERDI': l'alta pressione è disturbata da infiltrazioni umide in serata, responsabili di un rapido aumento della nuvolosità dopo una giornata assolata. Nello specifico su litorali e Dolomiti cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata; su pianure occidentali e pianure orientali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale; sulle Prealpi cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali in rotazione ai quadranti sud-orientali; Zero termico nell'intorno di 2300 metri. Mare da quasi calmo a poco mosso.
Aggiornato al 31-03-2025 alle 20:33
Sul Monte Grappa cieli in prevalenza poco nuvolosi, salvo variabilità nelle ore centrali della giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 7°C, la minima di 1°C, lo zero termico si attesterà a 2407m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud. Nessuna allerta meteo presente.
Aggiornato al 31-03-2025 alle 10:04
SABATO: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorali, pianure occidentali, pianure orientali, Prealpi e Dolomiti cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata. Venti deboli orientali in rotazione a meridionali; Zero termico nell'intorno di 2700 metri. Mare poco mosso.
Aggiornato al 31-03-2025 alle 11:33
Sul Monte Grappa cieli in prevalenza poco o parzialmente nuvolosi per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 11°C, la minima di 4°C, lo zero termico si attesterà a 2760m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Ovest-Nordovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nord-Nordovest. Nessuna allerta meteo presente.
Aggiornato al 31-03-2025 alle 11:04
Fonte: © copyright 3Bmeteo
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 3°C | 12°C | 6°C | 3°C |
Pressione | 1011.1 hPa | 1013.5 hPa | 1014.8 hPa | 1017.2 hPa |
Vento intensità | 23.2 nodi | 15.2 nodi | 11.7 nodi | 12.3 nodi |
Vento direzione | NNO | NNE | NNO | NNO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 2°C | 9°C | 7°C | 7°C |
Pressione | 1015.4 hPa | 1015.2 hPa | 1014.2 hPa | 1016 hPa |
Vento intensità | 9.1 nodi | 12.3 nodi | 10.3 nodi | 7.1 nodi |
Vento direzione | NNO | ENE | ENE | NO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 6°C | 11°C | 8°C | 5°C |
Pressione | 1015.9 hPa | 1017.1 hPa | 1017.1 hPa | 1022.7 hPa |
Vento intensità | 7 nodi | 5.5 nodi | 5 nodi | 5.2 nodi |
Vento direzione | NO | S | OSO | O |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 5°C | 13°C | 9°C | 6°C |
Pressione | 1022.7 hPa | 1023.5 hPa | 1021.7 hPa | 1022.3 hPa |
Vento intensità | 1.7 nodi | 5.4 nodi | 4.7 nodi | 3.2 nodi |
Vento direzione | NE | S | OSO | NO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 5°C | 12°C | 9°C | 2°C |
Pressione | 1021.2 hPa | 1020.2 hPa | 1017.4 hPa | 1016.4 hPa |
Vento intensità | 3.4 nodi | 6.7 nodi | 6.3 nodi | 2.7 nodi |
Vento direzione | S | S | S | O |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 2°C | 17°C | 12°C | 4°C |
Pressione | 1012.8 hPa | 1009.6 hPa | 1006.6 hPa | 1003 hPa |
Vento intensità | 2.7 nodi | 2.7 nodi | 1.6 nodi | 2.7 nodi |
Vento direzione | O | S | NNO | NO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 1°C | 3°C | 0°C | -1°C |
Pressione | 1011.5 hPa | 1013.6 hPa | 1014.4 hPa | 1017.6 hPa |
Vento intensità | 22.3 nodi | 16.2 nodi | 15.2 nodi | 15.5 nodi |
Vento direzione | NNO | N | NNO | NNO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | -2°C | 2°C | 1°C | 1°C |
Pressione | 1015.3 hPa | 1015.2 hPa | 1013.9 hPa | 1015.9 hPa |
Vento intensità | 11.8 nodi | 14.9 nodi | 11.7 nodi | 7.8 nodi |
Vento direzione | NE | ENE | ENE | NNO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 1°C | 5°C | 2°C | 1°C |
Pressione | 1016 hPa | 1017.3 hPa | 1017.1 hPa | 1022.4 hPa |
Vento intensità | 7.2 nodi | 6 nodi | 4.1 nodi | 4.7 nodi |
Vento direzione | NNO | SSE | SSO | OSO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | -1°C | 8°C | 5°C | 1°C |
Pressione | 1022.4 hPa | 1023.6 hPa | 1021.9 hPa | 1022.3 hPa |
Vento intensità | 3.3 nodi | 5 nodi | 5.1 nodi | 3.3 nodi |
Vento direzione | SSE | SSO | SSO | NNO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 1°C | 7°C | 5°C | 4°C |
Pressione | 1021 hPa | 1020.5 hPa | 1017.6 hPa | 1016.2 hPa |
Vento intensità | 3.8 nodi | 6.2 nodi | 5.1 nodi | 6.5 nodi |
Vento direzione | SSE | S | O | O |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 4°C | 11°C | 9°C | 5°C |
Pressione | 1012.9 hPa | 1009.9 hPa | 1006.8 hPa | 1003.5 hPa |
Vento intensità | 5.9 nodi | 4.3 nodi | 6.5 nodi | 5.1 nodi |
Vento direzione | ONO | NNO | N | NNO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 1.1 |
31 marzo - 7 aprile. Il mese di aprile inizia con un anticiclone di blocco a ridosso dell'Europa centro-occidentale, mentre masse d'aria più fredde scorrono lungo il suo bordo orientale, interessando gli Stati orientali del continente e, in parte, anche la nostra Penisola. Queste correnti alimenteranno condizioni di instabilità soprattutto al Centro-Sud, mentre al Nord il tempo si presenterà più stabile e soleggiato. Le temperature saranno di poco inferiori alle medie tipiche del periodo.
Prosegue dunque questa fase meteo 'capovolta' in Europa, con un clima nel complesso secco sulle Nazioni a nord delle Alpi e più umido e piovoso sull'Europa meridionale.
7 - 14 aprile. L'alta pressione di blocco rimane posizionata a ridosso dell'Europa occidentale, mentre le correnti più fredde continuano a scendere lungo il suo bordo orientale, confluendo nel Mediterraneo insieme ad aria più umida. Ne consegue una piovosità superiore alla media sull'Europa meridionale e sull'Italia centro-meridionale. Temperature sotto la media sui versanti orientali.
14 - 21 aprile. In questa settimana l'incertezza aumenta. I modelli mostrano una piovosità sopra la media al Sud e successivamente anche al Nord. Questo potrebbe indicare un cambiamento di scenario, con un possibile spostamento verso ovest delle onde planetarie.
Aggiornato al 28-03-2025 alle 10:04
Fonte: © copyright 3Bmeteo
Anomalie temperature medio termine
Anomalie pioggia medio termine
Anomalie temperature lungp termine
Anomalie pioggia lungo termine
Fonte: © copyright effis.jrc.ec.europa.eu
INTRODUZIONE
Come potrebbe presentarsi la prossima stagione meteorologica.
N.B: Si tratta di scenari, previsioni sperimentali non utili per pianificare attività umane.
Tendenza meteo per la primavera 2025, stagione che potrebbe essere piuttosto piovosa
Aggiornamento del 24 marzo 2025 – Con l’arrivo di marzo diamo il benvenuto alla primavera 2025, ricordiamo infatti che la stagione meteorologica inizia il primo del mese. Ribadiamo come sempre che non è possibile fare una previsione per un’intera stagione, proviamo comunque a tracciare una prima tendenza meteo sulla primavera 2025 utilizzando le ultime uscite dei modelli climatici come NMME, ECMWF e CMCC. Per marzo 2025 possibili anomalie positive di temperatura su buona parte del vecchio continente, ma senza particolari eccessi. Non si evidenziamo particolari pattern per quanto riguarda la pluviometria salvo un leggero sopra media sulla Scandinavia occidentale.
Il mese di aprile 2025 potrebbe vedere invece anomalie negative di precipitazione soprattutto su Europa centrale e Mediterraneo, questi punti comunque sono in disaccordo tra i principali modelli e dunque la tendenza è molto incerta. Prime importanti espansione dell’anticiclone africano possibili nel mese di maggio 2025, ultimo della primavera, e ancora con anomalie di precipitazioni negative soprattutto tra Europa occidentale e Mediterraneo centrale. Seguite comunque costantemente tutti gli aggiornamenti sull’evoluzione meteo per la primavera 2025.
Aggiornato al 24-03-2025 alle 15:05
Fonte: © copyright Centro Meteo Italiano
Anomalie stagionali di temperatura
Anomalie stagionali di pioggia
Fonte: © copyright effis.jrc.ec.europa.eu